La Struttura del Sindacato

organizzazione

Struttura dello Sna

Oltre 500 agenti sono impegnati, a titolo assolutamente volontaristico e gratuito, nelle attività centrali e periferiche del Sindacato. Una quotidianità fatta di appuntamenti istituzionali, incontri, riunioni, ricerche, documenti, di cui beneficiano non soltanto gli iscritti, ma l’intera categoria.

La struttura del Sindacato è molto articolata. Una scelta condivisa nel tempo per garantire un esercizio democratico dellattività sindacale.

Il Congresso Nazionale esprime la volontà della categoria e delibera la politica generale del Sindacato.

Oltre al Presidente Nazionale ne fanno parte i componenti lEsecutivo Nazionale i Presidenti delle Sezioni Provinciali o loro delegati, i componenti il Comitato dei Gruppi Aziendali, i delegati delle Sezioni Provinciali eletti nelle rispettive assemblee, gli ex Presidenti Nazionali o ex Segretari Nazionali.

Quando il Congresso Nazionale è elettivo, non ne fanno più parte il Presidente Nazionale e i componenti lEsecutivo Nazionale uscente.

Congresso Nazionale

52° Congresso Nazionale SNA 17 ottobre 2019 – Rimini (RN)

Il Comitato Centrale sviluppa la politica deliberata dal Congresso Nazionale approva il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo, il CCNL ed esprime pareri sugli accordi nazionali.

Il Comitato Centrale è così composto:

  • Presidenti provinciali
  • Esecutivo Nazionale
  • Rappresentanti dei Gruppi Agenti eletti dal Comitato dei Gruppi
  • Presidente e Vicepresidente del Comitato GAA
  • Ex Presidenti nazionali

Partecipano senza diritto di voto il Presidente della Commissione di Deontologia e il Presidente del FONAGE purché iscritto.

Comitato Centrale

Comitato Centrale – Malpensa

Il Presidente Nazionale ha la rappresentanza del sindacato. Designa due Vicepresidente, uno dei quali assume le funzioni di vicario.

Claudio Demozzi, classe 1966, coniugato e padre di due figli, svolge lattività di agente di assicurazioni fin da ragazzo. Figlio darte, opera nella provincia di Trento in qualità di agente plurimandatario.

Riconosciuto per il suo impegno sindacale a favore della libertà imprenditoriale della categoria e dellindipendenza professionale degli agenti, ha sostenuto le sue tesi in qualità di relatore in numerosi workshop, convegni e congressi di settore.

Formatore specializzato nelle diverse materie riguardanti il settore assicurativo, ha contribuito in modo significativo allespansione dello Sna in ambito locale e nazionale; a lui si deve, tra laltro, la prima iniziativa di formazione dei quadri Sna.

Noto esperto della materia, socio fondatore di una società di ricerca nel campo assicurativo e finanziario, è autore di numerosi articoli, studi e ricerche riguardanti il rapporto tra agenti e imprese e, più in generale, le tematiche relative al contratto di agenzia in materia assicurativa.

Diploma di ragioniere e programmatore elettronico, laurea in scienze delle assicurazioni, laurea in economia aziendale, Cavaliere dellOrdine al merito della Repubblica italiana, è al suo quarto mandato come Presidente Nazionale.

Claudio Demozzi

Claudio Demozzi – Presidente Nazionale

LEsecutivo Nazionale è eletto dal Congresso Nazionale ed è composto dal Presidente Nazionale e da 11 componenti. Attua la politica deliberata dal Congresso Nazionale. Si riunisce almeno sei volte all’anno.

Esecutivo Nazionale

Esecutivo Nazionale eletto dal 56° Congresso Nazionale il 20-21 aprile 2023

Il Consiglio Direttivo è formato dai Coordinatori Regionali eletti dai Comitati Regionali, a loro volta formati dai Presidenti e vicepresidenti Provinciali. Dibatte la politica del Sindacato e verifica l’azione dell’Esecutivo Nazionale.

Le Sezioni Provinciali rappresentano la struttura di base del Sindacato sul territorio. Operano nell’ambito delle direttive nazionali, esprimendo le istanze di base della categoria. Elaborano progetti di iniziativa locale ed erogano servizi ed assistenza a tutti i colleghi iscritti. La struttura di direzione di una Sezione provinciale si compone di un Presidente e di un Esecutivo che può essere di 4, 6 o 8 componenti.

I Comitati regionali esprimono le istanze della Regione nel Comitato Centrale. Sono composti dai Presidenti provinciali e dai loro Vice, nonché dai componenti il Comitato Centrale, che fanno parte della stessa Regione. Eleggono tra i loro componenti un Coordinatore e fino a due Vice Coordinatori. Il Coordinatore Regionale fa parte di diritto del Consiglio Direttivo.

I Gruppi Aziendali sono organismi che governano le problematiche con la propria mandante. Questi possono essere riconosciuti e rappresentati allinterno del Sindacato Sna se almeno 1/3 degli agenti operanti per la stessa Impresa siano iscritti al Sindacato e se il loro Statuto non contenga norme contrastanti con quello dello Sna. Fanno parte del Comitato dei Gruppi Aziendali il Presidente del singolo Gruppo o un delegato nominato dal Gruppo stesso.

Il Collegio dei Probiviri esamina e giudica la disciplina sindacale, il comportamento morale e professionale degli iscritti al Sindacato. È composto da cinque componenti effettivi e tre supplenti.

La Commissione Nazionale di Deontologia Professionale esamina i ricorsi avverso le decisioni del Collegio dei Probiviri. È composta da cinque componenti effettivi e tre supplenti.

Il Collegio Sindacale controlla l’amministrazione del Sindacato, vigila sull’osservanza delle Leggi e dello Statuto. Accerta la regolare tenuta della contabilità, la corrispondenza del bilancio alle risultanze dei libri sociali e delle scritture contabili. Fornisce interpretazioni delle norme statutarie. È composto da tre componenti effettivi e due supplenti.

La complessa attività del Sindacato si svolge in un gran numero di aree: dall’area tecnica assicurativa, a quella legale, dall’area fiscale a quella regolamentare, da quella dei rapporti con le istituzioni a quella dell’assistenza sindacale, dall’area dei servizi agli iscritti a quella dell’organizzazione del territorio, da quella della comunicazione a quella informatica.

Oltre 500 colleghi, in modo volontario e gratuito, sono impegnati in Gruppi di Lavoro, nominati dall’Esecutivo Nazionale. Questi hanno lo scopo di fornire agli organismi politici del Sindacato gli elementi tecnici per tutelare al meglio i diritti e gli interessi della categoria.

È possibile prendere visione della composizione dei Gruppi di Lavoro e individuare quali siano gli interlocutori per ciascuna vostra esigenza concreta riguardante la loro area di competenza. Scoprendo così che oltre 500 colleghi lavorano quotidianamente a vario livello.

Scopri di più

Contattaci

Compila il form dedicato per ricevere maggiori informazioni sulle nostre attività