N. 14 del 29 aprile 2024

Snas Srl, Emiliano Ortelli eletto nuovo Presidente

Emiliano Ortelli

Il Consiglio di Amministrazione di Snas Srl, Società di servizi del Sindacato Nazionale Agenti, nominato nella recente Assemblea del Socio Unico, nelle persone dei colleghi Emiliano Ortelli, Maurizio Ragni e Marcello Bazzano, tutti componenti in carica dell’Esecutivo Nazionale Sna, ha eletto il nuovo Presidente.

Sarà Emiliano Ortelli (nella foto), 55 anni, Presidente della Sezione Provinciale Sna di Milano a ricoprire la carica di Presidente del CdA della società di servizi del Sindacato, succedendo al bravo collega Paolo Soravia.

“Il mio primo pensiero – ha dichiarato il neo Presidente – è rivolto a Paolo Soravia, instancabile ed ammirevole collega, per il grande lavoro svolto, spesse volte poco visibile ma di enorme importanza per gli associati, nella rappresentanza legale della nostra Società di Servizi. In questo delicato incarico – ha aggiunto Ortelli – sarò affiancato da colleghi che stimo e che conosco da anni, con cui lavoro fianco a fianco in Esecutivo Nazionale, per cui sono onorato della loro fiducia e disponibilità nella conduzione dell’organo di governo di Snas Srl. Mi riferisco agli amici Maurizio Ragni e Marcello Bazzano, con cui sono certo svilupperemo il miglior servizio in favore del Socio Unico Sna e di tutti gli iscritti al sindacato”.

Snas

La Società di servizi del Sindacato ha lo scopo, tra gli altri, della gestione economica di molte delle attività commerciali di Sna oltre ad essere una società agente di assicurazione iscritta al RUI, con mandati diretti di Cgpa Europe S.A. e Metlife Europe Designated Activity Company.
In particolare, per il tramite di Cgpa viene svolta la distribuzione delle polizze RC Professionali, con adesione in forma singola, in favore degli iscritti al Sindacato.

Sarà compito del nuovo organo di governo della Società, rappresentare al meglio gli interessi del socio unico e di tutti gli iscritti Sna nel prossimo triennio, che potrà contare sulla presenza della risorsa amministrativa Katrin De Villa.

Rimangono invariate le modalità di contatto con la Società di Servizi:

Il saluto di Paolo Soravia agli Iscritti SNA

Paolo Soravia

Nel lasciare l’incarico di Presidente della SNAS srl, ricoperto per oltre dodici anni, Paolo Soravia ha voluto rivolgere un saluto agli iscritti e ai dipendenti del Sindacato.

Gentili Colleghe e colleghi e cari dipendenti SNA.

Dopo molti anni di attività per il Sindacato Nazionale Agenti il socio unico di SNAS S.r.l. ha legittimamente chiamato altri colleghi a sostituirmi nei vari ruoli della società di servizi. È arrivato perciò il momento di salutarvi augurandovi buona continuazione nel quotidiano lavoro e nei vostri compiti in SNA.

Dal primo agosto 1990, infatti, quando ho assunto l’incarico di agente ho fatto di SNA la mia seconda casa, rivestendo più volte l’incarico di Presidente Provinciale durante la Presidenza Nazionale di Tristano GHIRONI, sono stato anche componente di alcune commissioni di lavoro con l’indimenticato Lucio MODESTINI, due volte componente dell’Esecutivo Nazionale, Presidente del C.d.A. di SNAS S.r.l., e Delegato dell’agenzia assicurativa di SNAS. Ho svolto con grande passione tutti gli incarichi ricevuti, soprattutto quelli a favore dei colleghi e delle popolazioni Abruzzesi e dell’Emilia-Romagna colpite dai terremoti che si sono succeduti nel tempo. Ho sempre guardato al possibile miglioramento culturale, professionale ed economico dei nostri soci, delle loro famiglie e dei loro dipendenti. Non desidero dunque prolungare oltre misura questo saluto che termina con una storica citazione di Giuseppe Di Vittorio:

“Io non sono, non ho mai preteso, né pretendo di essere un uomo rappresentativo della cultura. Io credo di essere rappresentativo di quegli strati profondi delle masse popolari più umili e più povere che aspirano alla cultura, che si sforzano di studiare e cercano di raggiungere quel grado del sapere che permetta loro non solo di assicurare la propria elevazione come persone singole, di sviluppare la propria personalità, ma di conquistarsi quella condizione che conferisce alle masse popolari un senso più elevato della propria funzione sociale, della propria dignità nazionale e umana. La cultura non soltanto libera queste masse dai pregiudizi che derivano dall'ignoranza, dai limiti che questa pone all'orizzonte degli uomini: la cultura è anche uno strumento per andare avanti e far andare avanti, progredire e innalzare tutta la società nazionale”.

I tempi sono cambiati, ma resta questa riflessione che faccio mia!

Cordiali saluti a tutti.

Paolo SORAVIA

Comunicazione di: SORAVIA PAOLO – CITTADINO BENEMERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE apr 2011

ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 DICEMBRE 2008 e s.m.i.

BREVETTO N° 161499/134254 DI III CLASSE – 1a FASCIA.

“A testimonianza dell’opera e dell’impegno prestati nello svolgimento di attività connesse ad eventi della Protezione Civile”.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp