N. 13 del 22 aprile 2024

Ritenute d’acconto sulle provvigioni d’agenzia. La circolare dei consulenti SNA

Lo studio Della Frera Borboni e Associati di Brescia, storico consulente del Sindacato Nazionale Agenti, ha recentemente emanato una circolare, diffusa agli iscritti SNA, con la quale fa il punto sull’obbligo di assoggettare alla ritenuta d’acconto le provvigioni erogate agli agenti dalle compagnie di assicurazione.

Detto obbligo deriva dalla recente abrogazione della norma che escludeva le provvigioni degli agenti dall’applicazione della ritenuta d’acconto.

La circolare ripercorre il funzionamento del meccanismo della ritenuta d’acconto, distinguendo i casi nei quali devono essere applicate le rispettive aliquote, nonché i riflessi fiscali, in termini di scomputo della ritenuta in sede di dichiarazione dei redditi e di eventuale credito d’imposta per i diversi soggetti quali società di capitali, di persone o imprese individuali.

La stessa circolare tralascia volutamente “alcuni specifici dubbi sorti a seguito della modifica normativa e che saranno auspicabilmente oggetto di precisazione da parte dei soggetti competenti (quali ad esempio il trattamento degli storni provvigionali e le modalità operative di addebito periodico delle ritenute sulle provvigioni maturate)”.

L’EBISEP si iscrive al Repertorio Nazionale degli Organismi Paritetici

EBISEP_LOGO

L’Ente Bilaterale del CCNL SNA/CONFSAL (EBISEP) ha ottenuto l’iscrizione al Repertorio Nazionale degli Organismi paritetici tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’ambito riconoscimento, oltre a certificare la sussistenza dei requisiti richiesti per le parti costituenti, quali la rappresentatività, la sottoscrizione di Contratti collettivi nazionali di lavoro e l’adeguata presenza sul territorio nazionale, consente agli organismi iscritti di svolgere le attività previste dall’art. 51 del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, fra le quali il supporto alle imprese per il miglioramento della tutela della salute e della sicurezza e la formazione professionale.

La Presidente dell’Ebisep, Elena Dragoni, si è detta “molto soddisfatta per l’importante risultato che conferma la centralità dell’Ebisep nel settore assicurativo agenziale. Questo riconoscimento è anche frutto dell’importanza assunta dal nostro Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che è il contratto leader, cioè più rappresentativo, più applicato, della categoria agenziale in Italia”.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp