N. 7 del 29 febbraio 2024

Prosegue l’intensa attività istituzionale del Sindacato

Problematiche settore assicurativo

Le problematiche del settore assicurativo e, in particolare, quelle che riguardano più direttamente gli agenti, richiamano continuamente il Sindacato a rapportarsi con i rappresentanti del potere legislativo e i protagonisti del mondo politico italiano. L’attività istituzionale del Sindacato, come è noto, si sposta sempre più su questi terreni di confronto, che impegnano al difficile tentativo di sensibilizzare il legislatore ad avere una visione sufficientemente ampia e articolata delle molteplici specificità del settore delle assicurazioni e della distribuzione assicurativa.

Le difficoltà dietro a questa attività di lobby sono davvero tante, prima fra tutti quella di dover contrastare le contemporanee similari attività svolte di altri gruppi di pressione, che sostengono gli interessi delle potentissime imprese di assicurazione, troppo spesso non coincidenti con quelli degli agenti e, frequentemente, neppure con quelli dei consumatori.

Capitale

È per questi motivi che i vertici del Sindacato frequentano ormai abitualmente la Capitale, incontrando politici, ministri, parlamentari, funzionari pubblici, non senza avere in precedenza preparato, grazie alla struttura del Sindacato, dei suoi consulenti e della sua stessa dirigenza e di molti attivisti, studi e documentazione a supporto degli incontri. Anche se non sempre si traduce immediatamente in risultati concreti, questo impegno non deve e non può venir meno, perché è utile a edificare la solida base sulla quale costruire e mantenere relazioni di estrema importanza per la realizzazione di un sistema normativo funzionale alle esigenze della categoria e del mercato.

L’incontro dello scorso 14 febbraio con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso è stata una preziosa occasione per illustrare la posizione Sindacato sui temi di maggiore attualità per la categoria. Alla riunione hanno partecipato il Presidente SNA Claudio Demozzi, il Vicepresidente Sergio Sterbini, il componente dell’Esecutivo nazionale Giuseppe Giardinella, i colleghi Salvo Lisi e Attilio Lombardo.  Sono intervenuti all’incontro l’on. Andrea De Bertoldi (FdI), il sen. Salvo Pogliese (FdI) e Gianfranco Romeo, Direttore Generale per il Mercato, la Concorrenza, la Tutela del Consumatore e la Normativa Tecnica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.  Demozzi si è detto “soddisfatto per l’esito dell’incontro, al quale il Ministro Urso ha riservato tempo ed attenzione; siamo fiduciosi che su alcuni temi molto importanti per gli agenti si riesca finalmente ad intravedere qualche soluzione praticabile”.

Nella stessa giornata si è svolta l’audizione presso la Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi, “Mister Prezzi e Tariffe”, convocata a seguito del fenomeno degli aumenti dei premi RC Auto. Il Presidente Claudio Demozzi era accompagnato dal Vicepresidente Sergio Sterbini e da Paolo Bullegas, componente dell’Esecutivo nazionale e responsabile della Commissione tecnica RC Auto. Il Presidente SNA ha illustrato la posizione del Sindacato sui temi oggetto dell’interrogazione e consegnato agli atti un documento che illustra approfonditamente le tematiche più importanti per il mercato e i consumatori.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp