N. 9 del 25 marzo 2024

“Te lo assicuro!” L’IVASS lancia le interviste podcast per la cultura assicurativa

Te lo assicuro

Nonostante gli italiani risultino da sempre ai primi posti nella classifica mondiale del risparmio, gli stessi continuano anche ad essere tra i meno acculturati riguardo la conoscenza dei meccanismi del mercato finanziario, delle sue regole e dei pericoli che, se non considerati, possono rivelarsi determinanti per il buon esito delle aspettative dei  risparmiatori, troppo spesso ingannati da proposte di investimento apparentemente semplici, ma che alla resa dei conti risultano particolarmente complicate e scarsamente trasparenti.

E dal momento che gli italiani non brillano neanche in educazione assicurativa, in questi giorni anche l’Ivass ha predisposto dieci interviste podcast a dirigenti dell’Istituto di vigilanza per spiegare ai consumatori, come funzionano le assicurazioni in generale e quali sono i contenuti contrattuali a cui prestare attenzione.

Ognuna delle dieci puntate sarà dedicata ad un tema specifico: la responsabilità civile auto, le polizze vita e risparmio, le polizze infortuni e malattia, la responsabilità civile in generale e via dicendo. L’Authority ha anche informato che un capitolo a parte sarà dedicato alle truffe e a come difendersi da esse.

Accrescere l’educazione assicurativa dei consumatori ed impedire ai truffatori di imperversare nel mercato assicurativo nostrano è certamente un obiettivo, non soltanto meritorio e condivisibile, ma addirittura invocato anche dagli intermediari assicurativi italiani i quali, tramite la loro rappresentanza di categoria, hanno più volte chiesto all’Ivass di porre in essere regole più restrittive per la vendita online delle polizze RC auto, alla luce del fatto che proprio questo genere di vendita è quella più usata dai truffatori.

Oltre alle vendite online, i consumatori e gli intermediari auspicano anche che l’Autority verifichi seriamente e intervenga per impedire alle banche di fare pressioni psicologiche sui consumatori, al solo scopo di far loro sottoscrivere polizze assicurative non richieste, scarsamente qualificate e decisamente più costose, rispetto a quanto praticato nel libero mercato.

L’educazione assicurativa e finanziaria dei consumatori, mal si concilia col mantenimento di metodi commerciali al limite della legalità.

“Te lo Assicuro!” è su tutte le principali piattaforme di podcast.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp