N. 17 del 20 maggio 2024

Fesica-Confsal: stato di agitazione per il rinnovo del CCNL

Dragoni Demozzi

Con una lettera inviata lo scorso 16 maggio, la Segreteria generale di una delle maggiori Rappresentanze sindacali dei lavoratori dipendenti agenziali, FESICA-CONFSAL, ha comunicato lo stato di agitazione in seguito all’esito del confronto avvenuto con SNA, l’Associazione datoriale degli Agenti di assicurazione italiani. Inoltre, viene richiesto un incontro urgente con la richiesta di ripresa della trattativa per la rinegoziazione del CCNL del settore.

La vicepresidente SNA Elena Dragoni, sentita al riguardo, taglia corto: “le richieste economiche che ci sono state avanzate sono eccessive per una Categoria, quella agenziale, alle prese con una grave crisi di redditività; per riprendere un’eventuale trattativa è necessario che le nostre controparti siano consapevoli di questo e comprendano che la nostra priorità è garantire la tenuta dei bilanci agenziali, sebbene siamo consapevoli di quanto abbia inciso l’inflazione degli ultimi anni sul potere d’acquisto dei Lavoratori”.

Nel corso del primo incontro tra SNA e le OO.SS. dei Dipendenti, queste ultime avevano presentato la loro piattaforma rivendicativa che prevedeva una serie di aumenti, tra i quali la richiesta economica di oltre 300 euro/mese. Piattaforma definita irricevibile dal presidente nazionale Claudio Demozzi, che comunque ha espresso disponibilità a riprendere il confronto con le OO.SS. in qualsiasi momento e si è detto “certo che le Rappresentanze sindacali dei Dipendenti non possano agire da irresponsabili, rischiando di mettere in ginocchio una Categoria agenziale che ha sempre garantito il mantenimento dei livelli occupazionali, anche nei periodi di maggiore difficoltà”.

Modelli ISA. Istruzioni dello Studio di Consulenza del Sindacato

Studio Frera Borboni

Lo Studio Della Frera-Borboni e Associati, storico consulente del Sindacato, ha recentemente predisposto una comunicazione sul tema dei modelli ISA, diffusa agli iscritti SNA, contenente utili informazioni nonché le istruzioni per la compilazione dei modelli.

I modelli ISA, spiega la comunicazione, rappresentano la sintesi di indicatori elementari finalizzati a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto al contribuente, anche al fine di consentire a quest’ultimo l’accesso al regime premiale.

A seconda del livello di affidabilità fiscale ottenuto, ciascun contribuente vedrà riconosciuti o meno alcuni benefici premiali. Al contrario, l’inaffidabilità fiscale del contribuente che ha ricevuto un punteggio ISA basso, potrebbe avere come conseguenza il rischio di inserimento in liste selettive sulle quali l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza potrebbero concentrare la loro azione.

La comunicazione del Consulente SNA, che è possibile scaricare qui, contiene anche le istruzioni per la corretta compilazione del modello ISA per gli Agenti di assicurazione.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp