N. 4 del 1 febbraio 2024

Convocata la seconda Conferenza Nazionale dei Quadri Sindacali

Conferenza nazionale

L’appuntamento, riservato a tutti i dirigenti provinciali e regionali del Sindacato e ai presidenti dei Gruppi agenti, è per domani, 2 febbraio, alle 14:30, in videoconferenza.

La seconda Conferenza Nazionale dei quadri Sindacali fa seguito alla prima, dello scorso 30 ottobre, alla quale hanno partecipato in collegamento, per oltre 5 ore, 350 fra presidenti e componenti degli esecutivi provinciali, coordinatori regionali, dirigenti dei Gaa.

La Conferenza, spiega il Presidente Nazionale Claudio Demozzi nella lettera d’invito, ha l’obiettivo di “estendere gli spazi di discussione e confronto, già molto ampi, previsti dal nostro Statuto”. “Nel corso della riunione – prosegue Demozzi – ciascun partecipante accreditato potrà liberamente intervenire, sull’argomento in discussione, o proporre nuovi spunti di riflessione, o porre domande”.
 
La Conferenza dedicherà particolare attenzione alle attività che il Sindacato sta conducendo per affrontare le problematiche più attuali della categoria, fra le quali l’ingiusta e inapplicabile normativa riguardante il preventivatore RCA Ivass, la norma, contenuta nella Legge di Bilancio 2024 che introduce la ritenuta d’acconto sulle provvigioni degli agenti, la mancata semplificazione degli adempimenti burocratici e della modulistica obbligatoria.

Sui contenuti dell’incontro sarà ampiamente riferito nei prossimi giorni da Snachannel e dalla Newsletter SNA.

ESAME RUI 2024. APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI SNA

Sna Form

Come ogni anno la scuola di formazione del Sindacato Nazionale Agenti, SnaForm, organizza il corso di preparazione alla prova di idoneità per l’iscrizione alla sezione A del RUI.

Le persone che si sono registrate alla prova d’esame e che sono interessate a frequentare il corso SNA, possono iscriversi a questo link, inserendo i dati richiesti.
 
Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza interattiva tra febbraio e giugno e comprenderanno 14 giornate di 8 ore ciascuna, con teoria ed esercitazioni, nei giorni di venerdì e sabato. Al termine del corso, nella giornata che precederà l’esame, si terrà una riunione collettiva di ripasso e simulazione della prova scritta.
 
Come è noto, il corso di formazione SNA è affidato a docenti altamente qualificati ed ha sempre prodotto risultati di eccellenza, con percentuali di superamento dell’esame RUI ogni anno largamente superiori a quelle medie nazionali.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp