SNA: Un secolo di storia

La nostra storia

Presentazione

Un secolo fa, era il 1919, alcuni lungimiranti colleghi decisero di fondare l’Associazione fra gli Agenti di Privati Istituti di Assicurazione, che cambierà il proprio nome in Associazione Nazionale Agenti (ANA) e successivamente in “SNA Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione”.

SNA è la storica e più rappresentativa associazione di categoria degli agenti di assicurazione professionisti italiani.

La rappresentanza della categoria in ogni sede istituzionale e di settore, la tutela degli interessi e dei diritti degli Agenti, l’assistenza ed i servizi ai propri associati sono fra gli scopi statutari di SNA, che raggruppa oltre 10.000 iscritti fra le circa 13.000 agenzie italiane.

Il Sindacato è radicato sul territorio, con 120 Sezioni Provinciali e 20 Comitati Regionali, che costituiscono la spina dorsale dell’organizzazione; inoltre accredita 40 Gruppi Aziendali Agenti, che svolgono attività di tutela per gli aspetti legati ai rapporti degli Agenti con le singole Imprese e sono rappresentati nel Sindacato dal Comitato dei Gruppi Aziendali Agenti.

In cento anni di storia, SNA ha difeso e rappresentato gli interessi degli Agenti di assicurazione italiani in tutte le sedi, ottenendo nel 1961 un accordo nazionale di categoria e una Cassa di Previdenza Agenti obbligatori per legge. Ha inoltre costituito nel 1973, con l’ANIA, la Cassa Pensione Agenti, ora Fondo Pensione Agenti. Dal 1920 stipula accordi nazionali di categoria con la Rappresentanza delle Imprese assicuratrici; ha sottoscritto numerosi contratti collettivi di lavoro con le rappresentanze sindacali dei Lavoratori dipendenti agenziali. L’ultimo CCNL in ordine di tempo risale al CCNL SNA/CONFSAL del 2014, rinnovato nel 2018, che con oltre ventimila Lavoratori rientranti nel perimetro di applicazione rappresenta il contratto di riferimento (“leader”) del settore.

Per assicurare alla categoria agenziale una maggiore tranquillità economica per la quiescenza, ha ottenuto dall’INPS l’inclusione degli Agenti nella Cassa Mutua Malattia Commercianti. È inoltre un attivo membro, da oltre 40 anni, del Bipar, la confederazione europea con sede a Bruxelles che rappresenta gli intermediari di assicurazione presso l’Unione Europea e le organizzazioni ed autorità internazionali. La presidenza dell’importante Commissione Permanente Agenti del Bipar è attualmente affidata al rappresentante dello SNA.

La partecipazione dei soci alla vita del Sindacato avviene attraverso le Assemblee Provinciali. È a partire dalle Sezioni Provinciali, infatti, che vengono costituiti gli altri organi sindacali, quelli della partecipazione delegata: i Presidenti Provinciali partecipano al Comitato Centrale ed al Congresso Nazionale e sono sempre le Assemblee Provinciali ad esprimere ulteriori delegati al Congresso. I Coordinatori Regionali, eletti dai Presidenti e vicepresidenti provinciali, compongono il Consiglio Direttivo.

Il Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione è guidato dal Presidente Nazionale, il quale presiede l’Esecutivo Nazionale, composto da 12 membri e si avvale di due Vicepresidenti, di cui uno vicario. Il Presidente Nazionale, così come l’Esecutivo, è eletto democraticamente dal Congresso Nazionale.

La comunicazione è affidata alla testata web Snachannel (www.snachannel.it), ad una Newsletter ed al periodico cartaceo di approfondimento L’Agente di Assicurazione. Alcune collaborazioni con testate del settore permettono al Sindacato di amplificare ulteriormente la propria voce. SNA ha un proprio sito internet (www.snaservice.it), che funge da supporto operativo alle attività istituzionali e contiene un ricco archivio documentale a disposizione degli iscritti.

La Direzione SNA, il cui staff permanente è guidato da un Direttore generale, offre agli iscritti un’ampia gamma di servizi di consulenza sindacale, amministrativa e gestionale, fiscale, legale e giuridica. L’elevata qualità dei servizi è assicurata da personale interno specializzato, che opera con il supporto di diversi professionisti consulenti esterni.

La stessa struttura garantisce un servizio di orientamento in tema di iscrizione al RUI, di avvio e cessazione di rapporti d’agenzia, di interpretazione dei contratti d’agenzia e di quelli con i dipendenti e collaboratori, nonché sulla legislazione del settore.

SNA, naturalmente, presta assistenza agli agenti iscritti in caso di vertenze con le imprese e con i collaboratori.

Il Sindacato, da alcuni anni, si avvale della società di servizi SNAS srl, della quale è socio unico. SNAS srl assicura ulteriori servizi agli Agenti mediante la stipulazione di convenzioni in ogni settore che possa offrire opportunità e vantaggi. SNAS srl è anche un’agenzia di assicurazioni, iscritta al RUI, che offre agli Agenti la possibilità di accedere a specifiche coperture studiate appositamente per gli Iscritti, come ad esempio la polizza obbligatoria per la r.c. professionale.

Iscriversi al Sindacato Nazionale agenti è un’opzione irrinunciabile per l’agente professionista che vuole essere adeguatamente rappresentato, tutelato, assistito, protetto.

Le strutture Provinciali e gli uffici di Milano, i cui recapiti sono accessibili all’apposita sezione del sito internet www.snaservice.it, sono a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Le iscrizioni possono essere perfezionate anche tramite l’apposita pagina dello stesso sito.

Al centro dell’Azione Sindacale

Libertà professionale e redditività agenziale

Riportiamo la cronologia dei momenti più significativi dell’attività di SNA, sebbene non sia semplice riassumere in poche battute quasi 90 anni di attività, svolta in contesti storici assai diversi tra di loro, che hanno progressivamente trasformato le caratteristiche fondamentali della professione.

  • Il 25 giugno 1920 è stipulato il Concordato Brambilla, prima regola dell’ANA, tra la Federazione delle Società d’Assicurazione e l’Associazione degli Agenti di privati istituti. Il Concordato in questione prevede il primo riconoscimento di un indennizzo in caso di cessazione del mandato agenziale
  • nel 1924 l’Associazione Agenti (oggi SNA) presenta alla Camera un progetto di Legge sulla figura dell’Agente (il progetto si arena anche a seguito intervento imprese)
  • nel 1926 il Min. Corporazioni inquadra gli Agenti all’interno delle Federazioni dei commercianti
  • nel 1931 è stipulato il Primo Accordo Economico Collettivo Imprese-Agenti con definizione di Agente e regolamentazione delle varie cause di cessazione del mandato
  • nel 1939 stipula il primo Accordo Nazionale Agenti di assicurazione,
  • nello stesso 1939 viene stipulato anche il Contratto Collettivo Nazionale Agenti-Subagenti e Produttori
  • nel 1942 il Codice Civile disciplina la figura dell’Agente assicurativo con richiamo agli Accordi collettivi
  • il 10 ottobre 1951 stipula dell’Accordo Nazionale Agenti, con efficacia Erga Omnes, come base per le successive contrattazioni di categoria
  • il 24 giugno 1953 viene istituita la Convenzione Nazionale Casse di Previdenza
  • il 29 novembre 1975 viene costituita la Cassa Pensione Agenti (ora Fondo)
  • il 7 febbraio 1979 viene Istituito l’Albo Agenti di Assicurazione, legge n. 48
  • nel Dicembre 1997 la vertenza inerente le revoche del Gruppo Fondiaria, gestita dallo SNA, trova una favorevole soluzione (cd. Vertenza Gavazzi)
  • nel 27 febbraio 1998, con decreto del Ministero delle Finanze, viene riconosciuta la rilevanza nazionale dello Sna
  • il 9 luglio 1998 trova positiva soluzione la vertenza sulla regolarizzazione delle società di fatto/coagenzie, con riconoscimento delle tesi SNA da parte del Ministero delle Finanze
  • il 23 dicembre 2003 viene siglato il nuovo Accordo Nazionale Agenti-Imprese
  • nel 2003 viene istituito il tavolo paritetico con l’Ania per la messa a punto del plurimandato
  • nel 2005 Sna ottiene significative modifiche della Circolare 551/D in materia di trasparenza dei contratti di assicurazione sulla vita
  • nel 2005 ottiene importanti variazioni dei passaggi fondamentali, riguardanti gli agenti, contenuti nel Codice delle Assicurazioni Private
  • il 28 settembre 2006 porta in piazza 16.000 agenti per protestare contro la decisione dell’Isvap di emanare il Regolamento di attuazione del Codice senza la preventiva consultazione del Sindacato e la ricerca della necessaria concertazione
  • nel mese di luglio 2006 il Ministro Bersani emana un decreto legge che prevede l’esclusione dell’esclusiva di mandato per la RCAuto, da subito per i nuovi mandati e dal 1 gennaio 2008 per i mandati in essere
  • nel dicembre del 2006 ottiene dal Governo il rinvio di 30 giorni dell’entrata in vigore del Regolamento in seno al decreto “Milleproroghe”
  • il 27 gennaio 2007 il Governo vara un nuovo decreto legge che esclude l’esclusiva da tutti i rami danni, da subito per i nuovi mandati e dal 1 gennaio 2008 per i mandati in essere
  • il 17 dicembre 2012 entra in vigore la legge 221/2012 (C.D. Legge Fioroni-Vicari) che, fra altre innovazioni, sancisce il diritto di libera collaborazione fra agenti e fra agenti e broker, fino a quel momento considerata illecita secondo un’interpretazione del Codice delle Assicurazioni fornita dall’Isvap
  • Nel mese di giugno 2014 l’Autorità Garante della Concorrenza e dei Mercati, a conclusione di un’indagine sui principali Gruppi assicurativi per violazione delle norme sul divieto di esclusiva nei mandati d’agenzia, promossa a seguito di diversi esposti presentati da SNA, delibera di rendere obbligatori gli impegni proposti dalle imprese sotto inchiesta ai fini della rimozione dei profili anticoncorrenziali. Vengono così rimossi molti vincoli operativi imposti agli Agenti (uso c/c agenziale, uso tecnologia, patto trilatero, ecc.)
  • il 10 novembre 2014 SNA firma il CCNL dipendenti agenziali con CONFSAL, che diviene presto il contratto collettivo nazionale di riferimento del settore assicurativo agenziale in Italia
  • nel 2014 per iniziativa di SNA e CONFSAL a seguito CCNL nasce EBISEP, l’Ente Bilaterale del settore; si avvia la Cassa Malattia lavoratori dipendenti agenziali
  • nel 2018 SNA rinnova il CCNL dipendenti agenziali ed inserisce per la prima volta il welfare a favore dei lavoratori
  • nel 2019 SNA apre un Tavolo per il rinnovo dell’ANA 2003
  • nel 2019 alla Camera viene presentato il DDL On. Bignami sulla figura e i diritti degli Agenti di Assicurazione
  • il 23 giugno 2021, con sentenza n. 7549/2021, il Tar del Lazio accoglie il ricorso dello Sna contro il Provvedimento Ivass ricorso n. 72/20 e abroga alcune disposizioni in esso contenute, tra cui l’obbligo degli agenti di pubblicare l’elenco dei mandati e delle collaborazioni orizzontali con altri intermediari
  • il 14 gennaio 2022 lo Sna ha inoltrato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato una segnalazione avente ad oggetto tanto l’Accordo-dati siglato da Generali e Gruppi agenti, quanto l’Accordo cliente-compagnia fatto sottoscrivere a ciascun assicurato al momento della firma della polizza
  • il 21 giugno 2022 lo Sna presenta ricorso al Tar del Lazio contro il Regolamento n. 51/22 dell’Ivass che prevede l’obbligo in capo agli agenti di preventivazione del contratto base mediante il Preventivass in occasione di ogni nuova emissione o rinnovo RC auto
  • il 10 gennaio 2023 il Tar del Lazio accoglie in parte il ricorso Sna ed emette la sentenza n. 896/2023 che contiene l’annullamento dell’obbligo per gli agenti di raccogliere e conservare le dichiarazioni degli assicurati relative all’eseguita preventivazione
  • il 28 febbraio 2023 lo Sna dichiara lo sciopero permanente degli agenti di assicurazione, una disobbedienza civile consistente nel mancato rispetto dei disposti del Regolamento 51/22 in tema di obbligo di preventivazione mediante Preventivass

Scopri di più

Contattaci

Compila il form dedicato per ricevere maggiori informazioni sulle nostre attività